In arrivo il Black Friday 2021: perché approfittarne
Ci siamo, il tanto atteso black friday è ormai alle porte. Il giorno dei super sconti quest’anno cade il 26 novembre, come da tradizione il venerdì dopo il ringraziamento negli Stati Uniti D’America.
È questo il periodo dell’anno in cui approfittare per fare acquisti a prezzi stracciati. Ma da dove nasce il black friday? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Dove e quando nasce il black friday
Il black friday è ormai una vera e propria tradizione che si celebra ogni anno il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento, ovvero il quarto giovedì del mese di novembre.
Già nel 1924, il giorno dopo il ringraziamento, venne organizzata una parata in occasione dell’inizio degli acquisti per natale da parte della catena di grande distribuzione americana Macy’s. È però negli anni ’80 che la pratica di effettuare compere in questo giorno si diffonde in maniera capillare.
Tuttavia, l’espressione Black Friday è stata adottata solo da pochi anni. Secondo alcune fonti è nata nella città di Filadelfia a causa dell’ingorgo che è solito crearsi in quel giorno. Altre fonti invece fanno risalire la nascita del termine alle annotazioni sui libri contabili dei commercianti che in questo periodo passano dalle perdite al guadagno.
Nel corso degli anni, l’evento ha raggiunto proporzioni sempre più grandi. Negli Stati Uniti d’America è diventato un vero e proprio rito. Molte persone infatti, al fine di accaparrarsi dei prodotti più convenienti, si accampano fuori ai negozi già la sera prima del black Friday. Nell’ultimo decennio si è assistito anche ad una forte diffusione in Europa.
Il Black Friday nel 2021
Ma cos’è nello specifico il Black Friday? Con questo termine si indica il giorno in cui vengono applicato degli sconti e promozioni speciali. In generale, si tratta di un evento simile ai saldi, ma con la differenza fondamentale che le offerte non riguardano solo le rimanenze del magazzino bensì possono essere applicati a tutti i prodotti.
Il black friday nel 2021 cade il 26 novembre, anche se, come ogni anno, gli sconti iniziano già da qualche settimana prima, e dureranno per tutto il fine settimana. Inoltre dopo il black friday segue anche il cyber monday, termine con il quale si indica le offerte che vengono applicate sui prodotti tecnologici il primo lunedì successivo al Giorno del Ringraziamento statunitense. L’espressione è stata inventata da Ellen Davis e Scott Silverman.
Su quali prodotti si applicano gli sconti del Black friday?
Il Black Friday, come già abbiamo visto in precedenza, non riguarda solo le scorte di magazzino, come accade invece nel caso dei saldi. Gli sconti si possono applicare su prodotti e servizi di qualunque genere. Negli anni è stato esteso anche a palestre, compagnie aeree e in generale ai servizi online.
Alcune idee di acquisto per il black friday 2021
In vista del Black friday è necessario arrivare preparati, in modo da non farsi sfuggire le occasioni più vantaggiose. Ecco perché è fondamentale rispettare una serie di regole, una delle quali riguarda la necessità di saper già da qualche giorno prima cosa acquistare, assicurandosi anche che il prodotto sia di qualità. A tal proposito bisogna leggere con attenzione tutte le recensioni.
Dopodiché è altrettanto importante prendere in considerazione dove comprare i prodotti. Qui le opzioni sono due: negozi fisici o online. Nel secondo caso è bene collegarsi al sito con un certo anticipo, poiché con l’inizio delle promozioni è probabile che il sito rallenti.
Bisogna sapere inoltre che le offerte e le promozioni hanno una scadenza che può variare: possono durare poche ore o addirittura pochi minuti.
Ma cosa acquistare quindi durante il Black Friday 2021? La scelta è davvero vasta e dipende soprattutto dai propri gusti. Tuttavia, ecco una selezione di prodotti divisi per categorie dai quali prendere spunto:
Prodotti tecnologici: smart speaker, smart, robot per le pulizie;
Prodotti per la casa: plaid, coperte, set di posate o anche degli elettrodomestici;
Prodotti per abbigliamento: cappotti, maglioncini, accessori.